
Descrizione
Metamorphosis UV-Map è un progetto scultorico che unisce tecniche di fabbricazione digitale con tecniche tradizionali di lavorazione artigianale; partendo da scansioni di opere classiche di Thorvaldsen, Canova e Sergel, manipolate posteriormente con programmi di modellazione 3d, cerca di dialogare con il passato nella ricerca di reinterpretare sculture classiche.
Il passaggio dal mondo materico al mondo digitale rende visibile una lettura bidimensionale di tali opere sconosciuta alle intenzioni degli autori stessi e resa possibile dalla mappatura 3d, anche denominata UV-Map o UV-Unwrapping. Tale lettura genera una nuova estetica dell’opera, che la rivela piatta e indifesa, in una istanza provvisoria che tenta di lasciare in evidenza la fragilità umana.
Il ritorno al mondo materico, che avviene attraverso la stampa 3d, non altera la fedeltà all’opera originale. A seguire, il lavoro di post-produzione con resine caricate con metalli permette la tecnica di ossidazione controllata; questa dà alla nuova forma una superficie viva e piena di tonalità anche senza l’utilizzo di pigmenti, controllando in questo modo il passare del tempo.
L’intervento con forme geometriche, sia sui corpi che nell’ossidazione, fa riferimento ai calcoli parametrici, incorpora la matematica e la perfezione nelle forme organiche.
L’utilizzo della croce come simbolo in primo piano richiama il sistema di riferimento cartesiano, necessario per il posizionamento negli assi bidimensionali x-y (UV) della mappatura; la loro realizzazione evoca un gesto rapido, fugace, privo di calcolo e di riflessione, che caratterizza la modernità.


Descrizioni in pdf






































